Tarli- Trattamenti efficaci

Introduzione

trattamento tarli del legno


Per “Tarli” si intende un gruppo di insetti che si nutre di legno stagionato. Il più comune, detto tarlo dei mobili è un piccolo coleottero che infesta, oltre al mobilio, anche serramenti, parchetti, cornici e travature, a patto che siano fatti di legno. Ci accorgiamo della presenza del tarlo dei mobili (e degli altri “tarli”) per il fatto che inizialmente appaiono sulla superficie del manufatto infestato alcuni forellini circolari. Molto spesso possiamo osservare, in prossimità di ciascun forellino, un conetto di deiezione, simile ad un’eruzione vulcanica in miniatura, composto da farina impalpabile di legno. Ciò è sintomo di area attiva, cioè della presenza di una colonia di tarli che sta infestando il manufatto. Il forellino dà accesso ad una serie di gallerie che perforano uno strato ligneo profondo circa 2 centimetri dalla superficie. In queste gallerie, oltre al tarlo dei mobili possiamo avere la presenza di un altro insetto, lo scleroderma domestico, il quale è un parassita del tarlo ma non si nutre di legno bensì è un ematofago, ossia un “succhiatore di sangue”, molesto e fastidioso al pari di una zanzara. Oltre allo scleroderma, la tana del tarlo dà ospitalità anche ad acari del genere Pyemotes, che ivi depositano le uova, le cui larve sfruttano il tarlo per spostarsi rapidamente, come fosse un autobus. Ma questo acaro, apparentemente innocuo, è la principale causa delle polmoniti allergiche alle quali l’uomo sembra essere sempre più vulnerabile. https://www.facebook.com/GiorgioMax55/

Come interveniamo

L’infestazione da tarli dei mobili e dei suoi parassiti viene affrontata mediante l’utilizzo di speciali gel ad acqua, assolutamente innocuo per l’uomo, che, da un lato penetra lentamente nella fibra lignea impedendone la tipica reazione di impermeabilizzazione e, dall’altro, agisce anche su uova e larve lasciando il legno inospitale a nuovi insediamenti per diverso tempo. Le presenze di scleroderma domestico e di pyemotes vengono trattate con una nebulizzazione aggiuntiva di una sostanza insetticida specifica per insetti ed aracnidi, che rimane a lungo presente nelle gallerie ed ha lo scopo di colpire eventuali insetti rimasti indenni dal trattamento con il gel. Tarli- Trattamenti efficaci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *