Ambienti indoor
Prima di intraprendere un percorso legato al trattamento degli ambienti e finalizzato a renderli il più possibile adatti e consoni alla presenza degli esseri umani e dei loro amici animali domestici, è indispensabile conoscere le terminologie che stanno alla base delle azioni da compiere:
Per SANIFICAZIONE si intende una serie di interventi mirati a pulire ARIA, ACQUA e SUPERFICI in modo da rendere la qualità dell’ambiente indoor il più confacente alla presenza umana.
Per DISINFEZIONE si intende una serie di interventi diretti sul corpo umano (proprio o di altri) finalizzati eliminare ogni agente patogeno cercando di mantenere il più possibile l’efficacia della pelle quale scudo naturale.
Per DISINFESTAZIONE si intende una serie di interventi mirati ad eliminare o, almeno, a tenere sotto controllo le popolazioni animali che, da un lato, condividono l’ambiente con l’uomo e, dall’altro, arrecano allo stesso danni diretti (punture, suzioni, morsi, avvelenamenti, ecc.) o indiretti (su legno, stoffa, derrate alimentari, frutta, piante, ecc.)
Conclusione
Ciascuna delle azioni sopra descritte può essere svolta da sola oppure in concerto con le altre. Un’azione di trattamento degli ambienti, siano essi esterni o “indoor”, è efficace se viene anticipata dalla stesura di un piano di coordinamento che tiene conto di tutti gli aspetti e, quindi, imposta le azioni correttamente, sia per quanto riguarda la modalità ed i materiali utilizzati, sia per quanto concerne il tempo, inteso come durata e frequenza degli interventi.